Descrizione
– Obiettivi: sviluppare e sperimentare modelli innovativi di apprendimento esperienziale e la pratica dell’innovazione attraverso tutte le sue possibili espressioni: innovazione civica, sociale e tecnologica.
– Metodologia: combinare lezioni condotte da formatori e tutors esperti con attività pratiche funzionali in laboratori completamente equipaggiati.
– Attività
Percorso formativo di una settimana per un totale di 22 ore (4 ore di corsi motivazionali, 4 ore in ognuna delle aree didattiche e 2 ore di rivalutazione finale) o una settimana di formazione per un totale di 22 ore (4 ore di corsi motivazionali, 16 ore nell’area didattica selezionata e 2 ore di rivalutazione finale)
Le aree didattiche sono:
Fab Lab: imparare ad usare una laser cutter, una stampante 3D e altri strumenti tipici del Fab Lab
Video Lab: produzione di video con animazione 3D ed effetti visuali
Game Lab: sviluppo di giochi e storytelling interattivo
Immersive Lab: tecnologia immersiva e realtà aumentata
Robotic Center: programmazione e coding
Activity space: leadership, team-building, auto-consapevolezza
– Risultati
– Sviluppare un luogo di incontro per vecchie e nuove professioni e mestieri, focalizzandosi sulla creazione tradizionale e digitale, la sperimentazione e la creatività.
– Stimolare la crescita professionale, l’auto-impresa e le competenze del XXI secolo.
– Aumentare le competenze digitali ed imprenditoriali dei giovani.
– Impatto
10.000 Neet coinvolti nella formazione, 10 artisti digitali e 15 imprenditori.
Area di intervento
– Paese: Italia
– Città/Regione (nome, popolazione, etc.): tutte le Regioni italiane
Descrizione dell'organizzazione
– Nome: Fondazione Mondo Digitale
– Tipo: FMD è un’organizzazione no profit
Dati di contatto
info@mondodigitale.org
Tel: +39 0642014109
Web: www.mondodigitale.org
Data dello Stato
01/04/2016
Stato di implementazione
On going
Descrizione di stato
Tipo di intervento
Action-Research, Pilot Project, Training Course
Altro tipo di intervento
Descrizione dell'intervento
Destinatari
Descrizione dei destinatari
Neet, artisti digitali, imprenditori
Come sono stati selezionati i membri del gruppo?
Gli artisti digitali e gli imprenditori sono stati selezionati in tutto il network della FMD mentre i giovani sono stati selezionati attraverso una call pubblica.
Metodologia
La metodologia formativa combina lezioni di ICT e moduli di capacity building, leadership e auto-consapevolezza condotti da formatori e tutors esperti con attività pratiche funzionali in laboratori completamente equipaggiati coinvolgendo i giovani insieme a professionisti ed imprenditori.
Componenti innovative
Il progetto coinvolge rappresentanti delle vecchie e nuove professioni per aumentare le opportunità di scambio di conoscenze e competenze, e sviluppa anche un percorso formativo basato sulle competenze trasversali oltre le competenze ICT.
Risorse
Umane: 6 formatori/tutors, 1 project manager, 2 assistenti di progetto, 3 communication officers, 1 financial officer
Materiali: 25 PCs, 5 proiettori, 1 Wiimote Lavagna Digitale WIILDOS, 1 Zometool Creator 3, 1 TOOBEEZ Kit Playhouse
2 Lego Serious Play Kits, 6 Bee Bot Lego Kits, 6 Lego We Do kits, 6 Lego Mindstorms Education EV3 Kits,
6 Arduino Starter Kits, 3 Starter Kit Raspberry PI, 2 Intel GALILEO Single ATX DDR2 1066 Microcontroller, 3 3D Printers – sharebot Next generation, 1 kg PVA for 3D printer, 1 Laser Cutter, 1 software per CNC Cutting, Aspire, 1software per CNC Cutting, Vcarve Pro, 1 Plotter GX-24, 1 3D projector, 1 3D audio system, 1 PC – cpu i7 – ram 6 GB – HD 500 GTX 340, 1 Monitor 32” , 1Mouse MX Performance, 1 Controller Leap Motion, 2 EarPhones, 4 Oculus Rift, 1 Kinect per Windows 2, software Maya Suite (Autodesk), Office (Microsoft), Creative Cloud (Adobe), Sketchup Make (Trimble)
Bilancio
600.000 €
Finanziamento
Il progetto è parzialmente finanziato da Google e parzialmente dal Comune di Roma.
Partners
Google, Comune di Roma, RUFA Rome University of Fine Arts, Quasar Design University.
Outputs
Progetto in corso
Valutazione & SWOT analysis
– Punti di forza
Coinvolgimento della comunità, alto livello delle partnership
– Punti di debolezza
Necessità di manutenere l’attrezzatura per garantire la sostenibilità del progetto
– Opportunità
Sviluppare un modello formativo replicabile
– Minacce
5 anni di finanziamento sostenibile
Sostenibilità
Le buone pratiche del progetto derivanti dalla sperimentazione sono incorporate in nuovi progetti in partenza supportati da fonti di finanziamento pubbliche e private.
Impatto e utilizzo dei risultati
Saranno prodotti materiali e pubblicazioni, sviluppate partnership al fine di mettere le buone pratiche sviluppate a disposizione delle altre organizzazioni disposte a replicare le iniziative. Fondazione Mondo Digitale ha già sviluppato un network di più di 90 scuole disposte a replicare l’iniziativa nel loro Istituto sviluppando una Palestra dell’Innovazione.
Diffusione dei risultati e feedback pubblico
Un sito internet dedicato e delle pagine di social networks sono stati sviluppati/creati e mantenuti aggiornati con notizie su tutte le attività e gli eventi in corso.
FMD ha diffuso l’informazione sul progetto mediante i suoi networks tramite la newsletter, le news, i post sui social network e la presentazione del progetto ad eventi e conferenze rilevanti. Sono stati anche organizzati regolarmente degli Open Days per mettere in mostra i risultati.